L’ora del vero sentire: corpo, delirio, mondo. La seconda generazione della psicopatologia fenomenologica italiana

28,00

a cura di Gilberto Di Petta, Francesca Cangiotti, Mario Rossi Monti

Weight 0,3 kg
Dimensions 16 × 24 cm
A cura di

Gilberto Di Petta, Francesca Cangiotti, Mario Rossi Monti

Pagine

236

Anno

2014

ISBN

978-88-95930-90-9

Lingua

italiano

Target

medici, psichiatri, psicologi, psicoanalisti, psicopatologi, neurologi, psicoterapeuti, operatori socio-sanitari, studenti universitari

Description

In questo libro illustriamo i punti nodali del contributo della seconda generazione della psicopatologia fenomenologica italiana, che sono:

Su un piano “alto”, l’elaborazione di un modello trascendentale di comprensione dei fenomeni clinici (cosiddetta fenomenologia “oggettiva” o eidetica o di essenza), rispetto alla fenomenologia soggettivo-descrittiva jaspersiana;

Su un piano “intermedio”: la difesa a oltranza della libertà e dell’autonomia della psicopatologia fenomenologica da griglie di contenimento nosografico come anche da posizioni fortemente connotate in senso cognitivista o psicodinamico;

Su un piano “basso”, la difesa della clinica tout court e dell’importanza dell’incontro vivo con il paziente in quanto soggetto di esperienze e non latore di segni e sintomi;

Su un piano evolutivo, la ricerca e la formalizzazione di un atteggiamento psicoterapeutico insito (quindi da esplicitare poiché implicito) nella compagine dell’atteggiamento dello psicopatologo fenomenologicamente impostato;

Su un piano epistemologico, il mantenimento di una vigilanza elevata e caratterizzata dal pensiero critico, ovvero da una sorta di pensiero della resistenza;

Su un piano storico, si può parlare di un’originalità della psichiatria/psicopatologia fenomenologica italiana? E se sì, quale?

Dall’introduzione dei curatori

Altre informazioni

Reviews

There are no reviews yet.

Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.