La scienza incontra la letteratura. Cosa ci rivela Auto da fé di Elias Canetti sulla mente e sul comportamento umani

22,00

Dario Maestripieri

Formato

16×24

PAGINE

238

ISBN

978-88-99318-13-0

Description

Questo è un buon momento per riscoprire e rianalizzare l’approccio di Canetti alla produzione interdisciplinare della conoscenza. Nonostante vi siano ancora alcune resistenze da entrambe le parti, oggi si riconosce che la completa separazione e la mancanza di comunicazione tra scienze e studi umanistici, in particolare per quanto riguarda lo studio delle esperienze umane, della condizione umana o della natura umana, sono artificiali e dannose. Ci sono molti modi in cui le scienze possono informare gli studi umanistici e viceversa, e nuovi approcci veramente interdisciplinari tra le scienze e gli studi umanistici possono essere realizzati efficacemente sia nell’indagine scientifica che nella formazione degli studenti.

Alcuni degli ostacoli concettuali (per esempio, filosofici o epistemologici) all’integrazione di scienze e studi umanistici sono stati affrontati efficacemente dagli studiosi che seguono il cosiddetto principio di “consilienza”. Esempi specifici di un’integrazione efficace tra scienza e letteratura sono reperibili in opere prodotte dalle scienze cognitive, dalla linguistica e dalla psicologia evoluzionistica, come per esempio la recente crescita del darwinismo letterario.

Elias Canetti trovò un modo nuovo di integrare lo studio letterario e scientifico della natura umana e presentò questo esperimento in Auto da fé. Rileggere Auto da fé per la quarta volta mi ha fatto capire che questo approccio è utile e promettente e potrebbe rappresentare una delle strade che potremmo percorrere per realizzare in futuro un’integrazione “consiliente” di scienze e studi umanistici.

Dario Maestripieri (1964) è un biologo del comportamento, professore di Comparative Human Development, Evolutionary Biology, and Neurobiology alla Università di Chicago. È autore di diversi libri, uno tradotto in italiano, A che gioco giochiamo noi primati, Cortina, Milano.

Altre informazioni

Qui potete leggere l’intervista a Dario Maestripieri: clicca qui