Fondamenti di psicopatologia fenomenologico-gestaltica: una introduzione leggera

14,00

Gianni Francesetti

ISBN

978-88-36250-02-8

pagine

72

Pubblicazione

Aprile 2020

Descrizione

Questo libro ci introduce ai fondamenti di un approccio nato dall’incontro fra la psicopatologia fenomenologica e la psicoterapia della Gestalt. Pur muovendo dalle basi teoriche – profonde e complesse – di queste prospettive, è strutturato in modo didattico e accessibile a partire dalle domande che l’autore ha ricevuto durante i seminari svolti in tutto il mondo negli ultimi vent’anni. I vari capitoli sono le risposte alle domande che gli allievi e i colleghi hanno posto all’autore. Questo percorso dà vita a un modo di comprendere la sofferenza psichica secondo un approccio fenomenologico e di campo. Da queste basi, emerge una lettura radicalmente relazionale sia dei modi in cui la sofferenza nasce, sia dei modi in cui la psicoterapia agisce. L’effetto di questa esplorazione impatta profondamente la clinica: la psicopatologia diventa lo studio delle forme dell’assenza e la psicoterapia diventa l’arte della presenza.

 

Gianni Francesetti, psichiatra e psicoterapeuta della Gestalt, didatta e supervisore internazionale, ha pubblicato alcuni testi fondamentali sull’approccio fenomenologico-gestaltico alla psicopatologia e alla clinica. È docente incaricato dell’insegnamento “Il modello fenomenologico esistenziale e la sua applicazione in ambito clinico’ presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. È co-direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt – IPSIG e Presidente di Poiesis – Centro Torinese di Terapia della Gestalt. Past President della Società Italiana Psicoterapia Gestalt (SIPG), della Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP), della European Association for Gestalt Therapy. Membro del New York Institute for Gestalt Therapy.

Altre informazioni