Descrizione
[:it]Oggetto: L’inserimento e lo svolgimento di un lavoro costituiscono esperienze di grande rilevanza per il benessere degli utenti dei Servizi psichiatrici; tali esperienze possono aver luogo seguendo due principali modalità: quella del train and place e quella del place and train. Si tratta di modalità che si differenziano soprattutto per l’utilizzo o meno di programmi o stage preparatori per il paziente. Lo studio, condotto all’interno di un’iniziativa sperimentale attuata presso una struttura di un Dipartimento di Salute Mentale (UOP 44 di Magenta) su 10 pazienti, si è proposta di mostrare i cambiamenti avvenuti in un gruppo di utenti della struttura stessa, seguiti per un anno in un percorso di inserimento lavorativo. Ci si è anche posti l’obiettivo di evidenziare una possibile modalità di interazione tra pubblico (azienda ospedaliera) e privato (cooperativa sociale). Metodo: La valutazione multistrumentale ha previsto, accanto ad un colloquio clinico, la somministrazione della LSP, dell’ABI, del SAT-P e della Scala delle Abilità Lavorative (SAL). Quest’ultimo strumento è stato appositamente creato per questo studio ed è riprodotto in appendice; di tale strumento sono forniti dati su attendibilità e coerenza. Risultati: Tutti gli utenti seguiti all’interno dell’iniziativa sperimentale hanno ottenuto risultati positivi, soprattutto nei primi sei mesi dopo l’inserimento lavorativo, con un significativo incremento dei punteggi ottenuti alla SAL. Sempre rispetto ai primi sei mesi emergono il loro impegno, documentato da una forte correlazione tra gli indici di presenza e di produttività, e alcune significative ricadute sul loro livello di soddisfazione, come rilevato dal SAT-P. Conclusioni: Nonostante il limite della bassa numerosità dei soggetti, i risultati ottenuti confermano l’utilità di percorsi riabilitativi di tipo lavorativo per gli utenti dei Servizi psichiatrici con diagnosi dell’area psicotica. Il metodo utilizzato (train and place) si è dimostrato efficace e particolarmente adatto a favorire una proficua interazione tra pubblico e privato.[:en]Objective: The work experience often allows the users of psychiatric Services to improve their well-being. Their work rehabilitation can follow the train and place approach or the place and train approach. They differ for the use of preliminary programs or stages for the patient. The study, involving 10 patients recruited at the Department of Mental Health of Legnano Hospital, aimed to determine any change in a group of psychiatric patients who had been followed for one year of work rehabilitation. It also tries to show whether a useful interaction between public (Hospital) and private (Social Cooperative) is possible. Method: A multitool assessment included both a clinical assessment interview and the administration of LSP, ABI, SAT-P and the Working Skills Index (SAL). Referring to this latest instrument, especially designed for this study and attached in Appendix, reliability and validity data are provided. Results: All users showed a positive trend, especially in the first six months after the work rehabilitation start, with a significant improvement at the Working Skills Index scores (SAL). In the same period of time their dedication is supported by the good correlation between Presence and Productivity Index and the significant effects on their satisfaction level is showed by SAT-P. Conclusions: Despite the low number of subjects, the results allow to outline a very useful way of working with the users of psychiatric Service affected by Psychotic Disorders. The train and place approach gave good results and was useful in favouriting the interaction between public (Hospital) and private (Social Cooperative).[:]
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.