AMORE E PSICOPATOLOGIA. CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DI UNA TEORIA DELL’AFFETTO AMOROSO

5,00

Categoria:

Descrizione

Amore e Psiche nel racconto mitologico di Apuleio si incontrano e si uniscono appassionatamente solo di notte, nell’oscurità, per un divieto a vedersi posto da Amore.
Allo stesso modo l’amore umano, terreno anima le vicende della psiche profondamente, ma senza che la psiche riesca a illuminare il suo volto, a scoprire cosa sia l’amore. Così, nei criteri diagnostici di tutti i disturbi mentali proposti dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali-5 la parola amore compare molto raramente e senza particolare pregnanza, mentre le vicende di chi intraprende una psicoterapia sono colme di sofferenza amorosa.
Nel tentativo di superare tale apparente inconciliabilità tra amore, psiche e psicopatologia, l’Autore passa attraverso una rassegna della letteratura sulla psicologia dell’amore e la presentazione di alcuni casi clinici per arrivare a proporre una Teoria dell’Affetto Amoroso che si inserisce in un modello della mente illustrato in precedenti contributi.

Parole chiave: amore, psicopatologie, sistemi motivazionali, emozioni-affetti