Descrizione
Questo è un libro destinato a terapeuti addestrati a utilizzare l’EMDR che, pur avendo maturato una ragionevole esperienza nel suo uso, si siano talvolta trovati in difficoltà e in sostanza bloccati nel lavoro di strutturazione di sedute terapeutiche con pazienti affetti da problemi emotivi particolarmente complessi, da una larga gamma di situazioni cliniche problematiche che hanno origine da ricordi traumatici disturbanti oppure li includono.
La professione di un terapeuta fresco di training EMDR tende a cambiare, perché col tempo nella popolazione dei suoi pazienti tende a crescere la proporzione di pazienti con una complessità clinica maggiore. La grande maggioranza dei pazienti arriva in terapia con questioni problematiche, che non sono semplici ricordi preoccupanti, ma problemi interpersonali più complessi abbinati a una significativa problematicità della struttura di personalità. Il più delle volte, in questi casi, sono veramente necessari strumenti terapeutici additivi – modelli concettuali additivi e procedure additive.
Questo libro si propone due obiettivi: fornire le descrizioni degli strumenti terapeutici EMDR specifici necessari per sviluppare un modello specifico dell’elaborazione adattiva dell’informazione (AIP) e nello stesso tempo rendere possibile quella visione comprensiva della condizione clinica necessaria per il trattamento di una patologia problematica come quella del disturbo da stress post traumatico complesso, proprio in virtù della disponibilità, facile e immediata, di ulteriori strumenti terapeutici.
Gli strumenti descritti nei capitoli che seguono intendono integrare, ma non rimpiazzare, le abilità e la capacità di comprensione conquistata da psicoterapeuti esperti.
Jim Knipe, PhD, è psicologo in Colorado e dal 1992 utilizza l’EMDR. Il dott. Knipe è EMDR-HAP Trainer, EMDRIA-approved Consultant instructor e nel 2007 è stato nominato dall’EMDRIA Master clinician. È stato coinvolto negli EMDR Humanitarian assistance programs facendo parte del Board of directors come direttore delle attività di ricerca e training; è stato coinvolto nei programmi HAP a Oklahoma City, in Turchia, a New York (dopo i fatti del 9/11), nei Palestinian Territories, nello Sri Lanka e in Indonesia. Inoltre, è co-autore di pubblicazioni di ricerca che documentano gli efficaci risultati dell’EMDR nel trattamento delle vittime dei fatti del 9/11 e delle persone traumatizzate dal terremoto di Marmara del 1999 in Turchia.
Il dott. Knipe ha contribuito a diversi libri, tra i quali, EMDR e dissociazione: l’approccio progressivo (Gonzalez e Mosquera, Fioriti 2015). In questi suoi scritti ha descritto procedure specifiche che possono essere utilizzate per estendere l’EMDR a clienti che si presentano con difese psicologiche frustanti per il proprio sé e/o con sintomi dissociativi.