Descrizione
In questo saggio, giunto alla seconda edizione rinnovata e ampliata, torno a parlare della melanconia, come è intesa da sempre… vale a dire una sorta di mixage tra quella che chiamiamo depressione monopolare e il disturbo melanconico. M’ispiro alla psicopatologia fenomenologica e alla psicoanalisi, e riservo un maggior rilievo alla prospettiva metodologica ed epistemologica, resasi necessaria per i cambiamenti sopraggiunti nel modo di intendere i sintomi e i segni derivanti dalla pratica psichiatrica attuale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.