Descrizione
Una discussione sul sé, dentro e fuori dalla terapia.
“Autoefficacia in psicoterapia è una straordinaria integrazione della ricerca sullo sviluppo e delle neuroscienze con la
teoria e la pratica clinica. Knox ha scritto un libro fondamentale e affascinante”.
Beatrice Beebe, PhD
Columbia University
I nostri pensieri, le credenze, i desideri, le aspettative e le fantasie costituiscono il nostro senso di identità unica in ognuno di noi. In questo libro, la psicoanalista junghiana e relazionale Jean Knox sostiene che questa esperienza di autoefficacia è sempre al centro della crescita e dello sviluppo psicologico e segue un percorso evolutivo che lei esamina in dettaglio, dal regno dell’azione e della reazione corporea nei primi mesi di vita, attraverso l’emergere di diversi livelli di efficacia, fino all’espressione matura dell’efficacia nel linguaggio e nella metafora.
Knox sostiene che il raggiungimento di un senso sicuro di autoefficacia è al centro di qualsiasi psicoterapia di successo e sostiene una terapia psicoanalitica aggiornata, radicata in un approccio evolutivo e intersoggettivo. Attingendo a una vasta gamma di discipline terapeutiche, tra cui la neurobiologia interpersonale, la teoria dell’attaccamento e la ricerca sullo sviluppo, propone un approccio clinico integrato e flessibile basato sulla reale efficacia interpersonale dell’analista e del paziente, piuttosto che su una teoria specifica dell’inconscio umano imposta al paziente dalle interpretazioni dell’analista. Esempi clinici dettagliati esplorano questo approccio.
Jean Knox è psichiatra, psicoterapeuta e lavora come libero professionista a Oxford, in Inghilterra. È membro senior e terapeuta formatrice della British Association of Psychotherapists, analista formatrice della Society of Analytical Psychology, consulente editoriale del Journal of Analytical Psychology e docente onorario presso l’Università del Kent.