Description
Le raccomandazioni di buone pratiche elaborate da gruppi di lavoro multidisciplinari della Società Ita-liana di Riabilitazione Psicosociale (SIRP) sono ÿna-lizzate a rendere disponibili per tutti gli utenti dei ser-vizi di salute mentale i migliori trattamenti esistenti, identiÿcare i bisogni di cura dal primo episodio e ini-ziare un trattamento integrato il prima possibile. Il lavoro dei gruppi è stato ÿnalizzato a fornire una valutazione della qualità degli interventi e della ria-bilitazione psicosociale il più possibile oggettiva e ri-producibile, discriminando tra ciò che è consigliabile fare e ciò che è consigliabile evitare.
Le raccomandazioni presentate in questo libro hanno privilegiato le pratiche evidence based, senza accantonare la molteplicità di altre pratiche non (an-cora) evidence based attualmente utilizzate nei servi-zi e che contribuiscono alla ricchezza dell’offerta ria- bilitativa, che possono comunque essere considera-te e raccogliere l’adesione di operatori ed esperti e la soddisfazione di utenti e familiari.
Le raccomandazioni sono state prodotte consul-tando la letteratura scientiÿca più accreditata, le cui indicazioni sono state coniugate con esperienze e pareri degli esperti dei gruppi di lavoro e contestua-lizzate alle realtà operative in cui dovranno essere applicate, ossia al contesto del Dipartimento di Sa-lute Mentale medio italiano.Le raccomandazioni sono state riviste e condivi-se con l’apporto di rappresentanti di Società scien-tiÿche e professionali che operano nel campo del-la salute mentale, nonché da rappresentanti degli utenti e dei familiari.
Con la pubblicazione del Manuale la SIRP offre a tutti gli operatori della Salute Mentale una guida su temi fondamentali, quali i trattamenti più appropriati per migliorare il funzionamento nei disturbi mentali gravi, e su temi emergenti, quali la riabilitazione ne-gli autori di reato e l’integrazione socio-sanitaria.
Domenico Semisa, psichiatra, psicoterapeuta. Di-rettore Dipartimento Salute Mentale e Dipartimen-to Dipendenze Patologiche ASL Provinciale di Bari. Past-President Società Italiana di Riabilitazione Psi-cosociale (SIRP). Consigliere Nazionale del Collegio Nazionale Dipartimenti di Salute Mentale (CNDSM).
Antonello Bellomo, professore ordinario di psi-chiatria. Direttore Unità Operativa Complessa Psi-chiatria – SPDC. OORR Policlinico Riuniti di Foggia – Università degli Studi di Foggia. Past President So-cietà Italiana di Riabilitazione Psicosociale.
Pietro Nigro, psichiatra, psicoterapeuta. Diretto-re SPDC Putignano-DSM ASL Bari. Presidente elet-to Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale.
Silvia Merlin, educatore professionale presso il DSM dell’ AULSS 9 Scaligera. Membro del direttivo della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale.
Armida Mucci, professore ordinario di psichiatria. Direttrice della Scuola di Specializzazione in Psichia-tria. Università della Campania Luigi Vanvitelli. Re-sponsabile dell’Unità Operativa Semplice di Psicote-rapia dell’Azienda Ospedaliera della stessa Universi-tà. Presidente della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale.