Terapia cognitiva basata sull’imagery per l’instabilità emotiva e il disturbo bipolare

26,00

di Emily A. Holmes, Susie A. Hales, Kerry Young e Martina Di Simplicio

ISBN

978-88-3625-059-2

traduzione di

Alice Cianni

Edizione italiana a cura di

Simone Cheli

pagine

246

formato

16×24

pubblicazione

ottobre 2022

Description

Tutti i moderni approcci alla psicoterapia riconoscono alle immagini mentali un ruolo centrale nella comprensione e nel trattamento della sofferenza psicopatologica. Molte tecniche cercano infatti di esplorare la sfera immaginativa e modificarne il contenuto emotivo. Il libro che qui presentiamo – per la prima volta in lingua italiana – è un protocollo strutturato per condurre tecniche immaginative finalizzate a ridurre l’instabilità emotiva.

Sviluppato da una delle massime esperte mondiali del tema, Emily A. Holmes, il protocollo aiuta il clinico a scegliere in maniera condivisa con il paziente le immagini mentali, per poi costruire l’intervento terapeutico attraverso azioni e sedute specifiche. Il libro è arricchito da un’ampia sezione di schede che guidano l’impostazione del trattamento.

Inizialmente pensato per le forme gravi di instabilità emotiva presenti nel disturbo bipolare, il protocollo può essere applicato in chiave transdiagnostica a disturbi diversi, caratterizzati dalla presenza di vivide immagini in grado di attivare emozioni negative. Il format breve e altamente strutturato può essere infatti applicato in molteplici setting, anche in forma di co-terapia.

Emily A. Holmes, DClinPsy, PhD, è Professoressa di Psicologia presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Uppsala, Svezia, e presso il Dipartimento di Neuroscienze Cliniche del Karolinska Institutet di Stoccolma, Svezia. È Visiting Professor di Psicologia Clinica all’Università di Oxford, Regno Unito. La sua ricerca e le sue pubblicazioni si concentrano sulla mental imagery e sull’emozione all’interno dei disturbi psicologici. È una psicologa clinica con un PhD in neuroscienze cognitive. La Dottoressa Holmes è un editor associato di Behaviour Research and Therapy ed è nel Consiglio di Amministrazione di MQ: Transforming Mental Health, un’organizzazione benefica internazionale per la ricerca sulla salute mentale. È tra i destinatari del Premio May Davidson della Società britannica di psicologia, del Premio Comenius Early Career della Federazione europea delle associazioni di psicologi e del Premio Distinguished Early Career Scientific Contribution to Psychology dell’American Psychological Association, tra gli altri riconoscimenti. È membro dell’Accademia Reale Svedese delle Scienze.

Susie A. Hales, DClinPsy, è Assistente di Ricerca e Psicologa Clinica presso l’Oxford Institute of Clinical Psychology Training, Università di Oxford, e l’Oxford Health NHS Foundation Trust, Regno Unito. La sua ricerca si focalizza sui processi di mental imagery e sull’innovazione nel trattamento dei disturbi dell’umore. La Dottoressa Hales ha pubblicato articoli accademici sugli aspetti psicologici del disturbo bipolare e sulla suicidalità, e su nuovi modi di condurre la terapia cognitiva. È attiva nella supervisione e nella formazione dei professionisti della salute mentale dalla ricerca alle competenze cliniche, con un’enfasi particolare nel fornire workshop di formazione di Imagery-based Cognitive Therapy.

Kerry Young, DClinPsy, è Psicologa Clinica e Consulente e a capo della sezione clinica del Woodfield Trauma Service di Londra, Regno Unito. È anche Professoressa Onoraria in Psicologia Clinica presso la University College London e clinica alla Oxford Rose Clinic. La Dottoressa Young è un’esperta in tecniche basate sulla mental imagery, in particolare nell’imagery rescripting e nel suo uso con pazienti che hanno sperimentato traumi complessi. Ha pubblicato scritti nell’ambito del trauma e della mental imagery.

Martina Di Simplicio, MD, PhD, Professoressa Associata in Psichiatria al Centro di Psichiatria dell’Imperial College London, Regno Unito, e Consulente Onoraria in Psichiatria nel West London NHS Trust. La sua ricerca si concentra sulla comprensione dei meccanismi cognitivi che stanno alla base della psicopatologia e che conducono a un trattamento di successo dei disturbi mentali. La Dottoressa Di Simplicio investiga il ruolo della mental imagery nella regolazione delle emozioni con l’obiettivo di sviluppare innovativi interventi digitali per i giovani che soffrono di instabilità dell’umore e autolesionismo. Ha pubblicato interventi sull’elaborazione delle emozioni, neuroimaging, psicofarmacologia e mental imagery.

Maggiori informazioni

You may also like…